Creare un contenuto inserendovi parole chiave e caso, senza aver fatto una keyword research preventiva e senza avere una strategia in testa significa buttare via del tempo. Non è possibile, infatti, creare contenuti casuali e pensare di ottenere buoni risultati.
Per generare lead e creare un traffico redditizio e di alta qualità è necessario avere una strategia SEO.
Per prima cosa occorre individuare l’argomento (o topic) da trattare. È opportuno chiedersi quale valore aggiunto possiamo offrire agli utenti del web in base alla conoscenza/esperienza acquisita nel tempo sul settore di mercato in cui operiamo.
Il passo successivo è quello di individuare il proprio pubblico. Lo si fa analizzando le domande che più spesso ci rivolgono i nostri clienti, analizzando i follower dei nostri competitor, individuando i bisogni degli utenti che desideriamo intercettare ed effettuando, se necessario, uno o più sondaggi sui prodotti e servizi che offriamo alla nostra clientela.
Si passa quindi all’individuazione delle parole chiave utilizzate dagli utenti per ricercare i prodotti o i servizi di nostro interesse. In questa fase, risultano essere molto utili tool (gratuiti e a pagamento) come Google Suggest, Answer the public, SEOZoom, Google Trends, eccetera.
Una volta individuati i bisogni del nostro target di riferimento e le parole chiave da utilizzare all’interno delle nostre pagine web, è possibile passare alla stesura vera e propria dei contenuti testuali.
È necessario:
Un buon piano editoriale, supportato dalle attività di ottimizzazione per i motori di ricerca, porterà ad avere sul proprio sito web un traffico altamente profilato. Da qui, il passo per convertire un utente in lead qualificato, e un lead qualificato in un cliente, dovrebbe essere breve.
Insomma, grazie alla conoscenza e all’esperienza maturate in uno specifico settore, e utilizzando una strategia SEO intelligente, è possibile redigere contenuti testuali irresistibili sia per i propri lettori che per i motori di ricerca.